Origini e storia della cappella di Santa Maria Maddalena sulla collina torinese
di Paolo Barosso Su un poggio boscoso a 704 metri d’altitudine, in prossimità del Bric della Maddalena, punto più alto (715 metri) del…
Read Moredi Paolo Barosso Su un poggio boscoso a 704 metri d’altitudine, in prossimità del Bric della Maddalena, punto più alto (715 metri) del…
Read Moredi Paolo Barosso “Guida curiosa ai luoghi insoliti di Torino”: è questo il titolo della nuova fatica letteraria di Sarah Scaparone dedicata all’antica…
Read Moredi Paolo Barosso La basilica di Superga, innalzata su un alto basamento ricavato dallo spianamento della sommità del colle, s’impone nel paesaggio urbano…
Read Moredi Redazione E’ in libreria “Passeggiate Torinesi”, l’ultima fatica letteraria di Milo Julini, docente in quiescenza dell’Università di Torino, appassionato ricercatore di memorie…
Read Moredi Luca Guglielmino “Torino Dimenticata” (Baima-Ronchetti, 2020), come tutti i libri di Milo Julini, lo si legge con curiosità, rapidamente e non è mai…
Read Moredi Redazione La chiesa di Santa Chiara è considerata uno degli spazi più affascinanti del Settecento torinese, anche se non possiede la grandiosità e…
Read More