Gianduja, eroe controrivoluzionario
di Giorgio Enrico Cavallo Gianduja è la maschera piemontese per eccellenza. Nacque in epoca napoleonica, attorno al 1802[1], eppure il suo abbigliamento è tutto…
Read Moredi Giorgio Enrico Cavallo Gianduja è la maschera piemontese per eccellenza. Nacque in epoca napoleonica, attorno al 1802[1], eppure il suo abbigliamento è tutto…
Read Moredi Giorgio Enrico Cavallo «Nel mese di luglio 1809, alla fine di una giornata molto calda, risalivo la Neva su una scialuppa…». A…
Read Moredi Redazione Una nuova indagine di Giorgio Enrico Cavallo, studioso e appassionato ricercatore di cose piemontesi, svela aspetti poco noti o dimenticati del…
Read MoreDi: Giorgio Enrico Cavallo Rinasce la cappella della Sacra Sindone di Torino. L’opera somma dell’architetto Guarino Guarini è stata inaugurata ieri, alla presenza…
Read MoreDi: Giorgio Enrico Cavallo Pietro Micca parlava in piemontese e probabilmente non pronunciò una parola in italiano in tutta la sua vita. Nonostante…
Read MorePesca, pastorizia, agricoltura: l’area a cavallo tra il Monferrato Casalese e il Vercellese, tra Camino, Palazzolo e Trino, era fino ad anni relativamente…
Read More