La nascita dei celebri Cuneesi al Rhum, emblemi della pralineria piemontese, è fatta risalire dalla tradizione al tardo Ottocento, quando un pasticcere di Dronero, tal Galletti, nel tentativo di mascherare le meringhe difettose “pensò di unirle a due a due utilizzando una crema pasticcera al Rhum” (Mario Marsero). L’intuizione successiva fu quella di immergerle nel cioccolato fondente e fu così che ebbe origine questa particolare tipologia di pralina, diffusasi poi in diverse varianti in molti Comuni del Piemonte (carruresi, monregalesi, acquesi, albesi, torresi, saluzzesi…).

I Droneresi al Rhum si presentano come due fogli di meringa con un cuore di cioccolato al rhum, il tutto glassato nel cioccolato fondente.

Se vi trovate a Dronero, all’imbocco della bella Val Maira, assaggiate quelli preparati dalla Pasticceria Brignone in via Roma, 2 (www.pasticceriabrignone.com).

10659331_10204863662253474_2819992598154928976_n