Per una storia della polenta in Piemonte
Già al tempo dei Romani si consumava la puls, impasto affine alla polenta a base difarro macinato (far in latino, da cui farina)….
Read MoreGià al tempo dei Romani si consumava la puls, impasto affine alla polenta a base difarro macinato (far in latino, da cui farina)….
Read MoreSulle colline del Piemonte capita spesso di imbattersi in caratteristiche casupole, disposte in cima ai bricchi o in mezzo alle vigne, che in…
Read MoreItinerari ossolani – La casa mandamentale di Santa Maria Maggiore, centro principale della Val Vigezzo nel Nord-est del Piemonte. Tra gli edifici più…
Read MoreTorino e la neve, un rapporto antico e poetico, narrato da scrittori come Gozzano, Pavese, Arpino, Fruttero, Soldati, e immortalato da artisti e…
Read MoreVisto l’atteso ritorno della neve in Piemonte, consigliamo agli appassionati di sport invernali cinque stazioni sciistiche meno conosciute da provare. 1) Usseglio: borgo…
Read MoreGiuseppe Baretti asserisce nel 1766 non esservi in Europa (tranne che in alcune delle migliori province inglesi) campagna più fertile e meglio curata…
Read More