Un sorso di Gattinara
Tratto dal blog Kiteinnepal.com Gattinara è terra di transizione tra l’alta pianura risicola e la bassa Valsesia. Una collocazione felice per paesaggio e…
Read MoreGastronomia piemontese
Tratto dal blog Kiteinnepal.com Gattinara è terra di transizione tra l’alta pianura risicola e la bassa Valsesia. Una collocazione felice per paesaggio e…
Read MoreGià al tempo dei Romani si consumava la puls, impasto affine alla polenta a base difarro macinato (far in latino, da cui farina)….
Read MoreSulle colline del Piemonte capita spesso di imbattersi in caratteristiche casupole, disposte in cima ai bricchi o in mezzo alle vigne, che in…
Read More“Erbalus è uva bianca cosiddetta come alba luce perché biancheggiando risplende”: così Giovan Battista Croce, gioielliere e viticultore, scriveva nel libro Della eccellenza…
Read MoreTra i vitigni piemontesi più noti al grande pubblico, vi è senza dubbio il Barbera (o la Barbera, come dicevano i vecchi monferrini),…
Read MorePercorrendola con la Vigezzina, treno attivo dal 1923, la Val Vigezzo appare realmente come la valle dei pittori. Immersa in paesaggi fiabeschi, che…
Read More