Quando Puccini amava Torino
di Eugenio Buffa di Perrero* Era l’estate del 1884: Giacomo Puccini, 26 anni, scendeva da uno dei primi treni a Porta Nuova. Era…
Read MoreLuoghi in Piemonte
di Eugenio Buffa di Perrero* Era l’estate del 1884: Giacomo Puccini, 26 anni, scendeva da uno dei primi treni a Porta Nuova. Era…
Read Moredi Eugenio Buffa di Perrero* Ancora oggi le vie delle nostre città ci bisbigliano i loro segreti, nella speranza di trovare qualcuno che…
Read MoreTesto e foto di Paolo Barosso Posta alle pendici delle montagne, oltre i rilievi morenici delle Vaude, Rocca Canavese (la Ròca in piemontese),…
Read MoreSecondo la felice espressione coniata dall’architetto ducale Amedeo di Castellamonte, a partire dal tardo Cinquecento si forma attorno a Torino, ormai città-capitale degli…
Read Moredi Paolo Barosso Il complesso del monte di Crea, che comprende il santuario e il Sacro Monte con ventitrè cappelle e cinque romitori,…
Read MoreTesto e foto di Paolo Barosso Nella pianura a sud di Torino, caratterizzata da una preminente vocazione agricola, sorge il comune di La…
Read More