Il riso e l’abbazia di Lucedio, un binomio inscindibile
Il riso giunse in Piemonte nel Tardo Medioevo grazie all’iniziativa dei monaci cistercensi di Lucedio, che ne avviarono la coltivazione attorno all’abbazia, nell’area…
Read MoreIl riso giunse in Piemonte nel Tardo Medioevo grazie all’iniziativa dei monaci cistercensi di Lucedio, che ne avviarono la coltivazione attorno all’abbazia, nell’area…
Read MoreChiese di Torino – L’interno della chiesa dei Santi Martiri, edificata su progetto di Pellegrino Tibaldi nel 1577 e destinata ad accogliere le…
Read MoreIn bassa Val Maira, in posizione dominante sulla destra orografica del torrente, sorge l’imponente castello di Cartignano, edificato dal 1441 per volere di…
Read MoreRossana, piccolo centro sito in una diramazione laterale della bassa Val Varaita, custodisce una gemma dell’arte gotica, la Parrocchiale di Santa Maria Assunta,…
Read MoreLe suggestive rovine del Gesiùn a Piverone, nel Canavese Orientale, sulle pendici della Serra d’Ivrea. La pieve di San Pietro di Livione (borgata ora…
Read MoreChiese dell’Alta Valsusa – Incastonata nel cuore della borgata Jouvenceaux di Sauze d’Oulx, la cappella di Sant’Antonio Abate conserva affreschi esterni ed interni…
Read More