Valle Anzasca, la “Torre di Battiggio” e le miniere aurifere dei Cani
La Torre di Battiggio, detta anche “Torre dei Cani”, è una delle meglio conservate in tutta l’Ossola.
Read MoreLa Torre di Battiggio, detta anche “Torre dei Cani”, è una delle meglio conservate in tutta l’Ossola.
Read MoreLa valle di Macugnaga appare suddivisa in due tronconi, separati da una barriera naturale chiamata “Morghen”: il primo tratto è la valle Anzasca propriamente detta, mentre il secondo era indicato nelle fonti antiche come la “vallis Macugnagae”, estesa oltre lo sbarramento del Morghen e abitata da popolazioni Walser di ceppo alemanno.
Read MoreTra le abitazioni della frazione Roldo di Montecrestese, su uno sperone roccioso a dominio della valle ossolana, si trova una vera e propria rarità architettonica: un edificio in pietra di epoca celtica, identificato dagli studiosi come “tempietto lepontico”.
Read MoreIl complesso architettonico e religioso del Sacro Monte Calvario a Domodossola è inserito nella lista dei sette Sacri Monti del Piemonte tutelati dall’Unesco.
Read Moredi Paolo Barosso Home/Storie piemontesi/Valle Anzasca, il santuario della Gurva e la Milizia Tradizionale di CalascaStorie piemontesiTradizioni Valle Anzasca, il santuario della Gurva…
Read MoreTesto e foto di Paolo Barosso Situata su un piano alluvionale alla destra del fiume Toce, la città di Domodossola si trova menzionata…
Read More