La Lomellina del Quattrocento: il declino delle stirpi locali – I parte
di Fabio Occhial Situata tra la Sesia, il Po e il Ticino e delimitata a Nord da un confine geograficamente non chiaramente demarcato…
Read Moredi Fabio Occhial Situata tra la Sesia, il Po e il Ticino e delimitata a Nord da un confine geograficamente non chiaramente demarcato…
Read Moredi Milo Julini «Don Bosco, la vigilia di Natale del 1887 chiese il viatico che gli fu impartito dal fedele Monsignor Cagliero. Poi…
Read Moredi Redazione Natale non è Natale senza il presepe e a Cavallermaggiore questa tradizione si concretizza in un’autentica opera d’arte, curata in ogni…
Read MoreTesto e foto di Giovanni Dughera A valle dell’abitato di Strambinello, compatto e stretto attorno a una torre che lo sovrasta, un viottolo…
Read Moredi Giovanni Dughera La Valchiusella, in provincia di Torino, è una zona montana poco conosciuta, così stretta tra due sorelle maggiori dal nome…
Read MoreAll’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, s’inaugurò una stagione funesta per Torino, che venne defraudata del ruolo di capitale, rivestito per secoli, e…
Read More