La Beata Panacea de’ Muzzi diventa ufficialmente patrona della Valsesia
Nata a Quarona nel 1368, Panacea de’ Muzzi morì nella primavera del 1383 per mano della matrigna che la uccise anche per odio verso la sua fede cristiana.
Read MoreNata a Quarona nel 1368, Panacea de’ Muzzi morì nella primavera del 1383 per mano della matrigna che la uccise anche per odio verso la sua fede cristiana.
Read Moredi Paolo Barosso Percorrendo la strada provinciale della valle di Viù, prima di raggiungere Lemie, s’incontra la borgata di Forno, una manciata di…
Read MoreTesto e foto di Paolo Barosso Antica colonia dei Walser (etnonimo derivante dalla contrazione di Walliser, abitante del Vallese), fondata nella seconda metà…
Read MoreTesto e foto di Paolo Barosso Il comune di Macugnaga (Makanà in Titsch, la lingua parlata dalla comunità Walser), menzionato per la prima…
Read Moredi Paolo Barosso Immerso nella quiete delle campagne novaresi, ai piedi d’un rilievo morenico fitto di boschi, sorge il castello di Proh, che…
Read Moredi Paolo Barosso Il ponte è un manufatto, costruito con materiali diversi a seconda delle zone e dei periodi, che garantisce la continuità…
Read More