Loading Events

« All Events

7 e 8 ottobre: a Volpiano torna la Festa Medievale “1339 – De Bello Canepiciano”

October 7 @ 8:00 am - October 8 @ 5:00 pm

Nel fine settimana del 7 e 8 ottobre il comune canavesano di Volpiano tornerà ad ospitare la manifestazione battezzata “1339 – De Bello Canepiciano“, settima edizione dell’evento organizzato dalla Pro Loco di Volpiano e ideato dall’associazione Tavola di Smeraldo che da tempo opera in ambito storico-culturale per lo studio e la valorizzazione del territorio con particolare riguardo al periodo medievale.

Nata nel 2010 e inserita nel circuito delle rievocazioni storiche di qualità della Città Metropolitana di Torino, la manifestazione riporta all’attenzione generale una fase particolarmente drammatica della storia volpianese e canavesana, il lungo conflitto trecentesco noto come “Guerra del Canavese“, descritto dal cronista novarese Pietro Azario (1312-dopo 1366) nel volume intitolato “De Bello Canepiciano“. Il testo dell’Azario ripercorre i passaggi salienti del conflitto che trasse origine dalle aspre rivalità tra le due più influenti famiglie comitali canavesane, apparentate fra loro, ma fieramente avversarie: i ghibellini Valperga, appoggiati dai marchesi Paleologi del Monferrato, e i guelfi San Martino, sostenuti dai principi di Savoia-Acaia, vassalli dei conti di Savoia.

Come si evince dal sito internet dell’associazione Tavola di Smeraldo, fautrice del rinnovato interesse per i trascorsi medievali del comune canavesano, l’evento volpianese  si focalizza, in particolare, “sull’episodio della presa del Castello di Volpiano, avvenuta nel 1339 ad opera di un certo Pietro da Settimo che, alle dipendenze del Marchese Giovanni II Paleologo, riuscì a compiere l’impresa con un sotterfugio”Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato, morì proprio nel castello di Volpiano e qui, nel marzo 1372, fu redatto il suo testamento.

Prendendo spunto dalla rievocazione del passato, e per meglio valorizzare la storia e il territorio, è stata fatta una mappatura dei resti medievali superstiti nel comune di Volpiano, creando un percorso culturale attraverso le vie ed i cortili del centro storico. Sarà così possibile, durante la manifestazione medievale che si tiene ogni due anni, visitare siti risalenti al XIV e XV secolo, inseriti nel contesto del tessuto abitativo moderno, immergendosi in un itinerario di esplorazione archeologica che, in prospettiva, intende coinvolgere anche i comuni di San Benigno Canavese, San Martino Canavese, Settimo Torinese, Valperga, Caluso e Rivarolo Canavese, a vario titolo interessati dalle vicende della guerra trecentesca del Canavese.

L’evento di Volpiano, che può vantare la presenza di oltre 500 revocatori tra gruppi storici e artisti oltre a uno dei più grandi mercati artigianali a tema medievale con più di 40 banchi, offrirà anche ai visitatori la possibilità di consumare bevande e piatti tipici nelle taverne operanti in un contesto molto suggestivo che vede il paese completamente allestito a tema.

Nutrito sarà poi il programma di attività culturali, tra mostre e conferenze, e non mancheranno iniziative pensate per i più piccoli, come l’asilo medievale e la Grande Battaglia, gioco di ruolo che coinvolgerà 150 bambini.

Per il programma dettagliato e in continuo aggiornamento, consultare il sito internet www.debellocanepiciano.it

Facebook @festamedievalevolpiano

cell. 347.6826305 / 335.6111237

E-mail: tavoladismeraldo@msn.com

 

 

 

Details

Start:
October 7 @ 8:00 am
End:
October 8 @ 5:00 pm
Event Category:
Event Tags:
, , , , , , , , , , , , ,
Website:
https://www.debellocanepiciano.it/

Organizers

Pro Loco di Volpiano
Tavola di Smeraldo