Tradizioni dolciarie: i Canestrelli biellesi (Canestrèj bielèis)
I Canestrelli biellesi (Canestrèj bielèis), composti da due fragranti cialde al cacao, affini al wafer, che racchiudono uno strato centrale a base di…
Read MoreI Canestrelli biellesi (Canestrèj bielèis), composti da due fragranti cialde al cacao, affini al wafer, che racchiudono uno strato centrale a base di…
Read MoreIl presepe artistico di San Filippo Neri è composto da statue a grandezza naturale di un uomo, formate da “manichini articolati di legno” vestiti talvolta alla piemontese e talvolta all’orientale.
Read Moredi Luisa Paglieri Agnese fu introdotta per la seconda volta nella stanza dove dormiva Airaud (disse Gughi) e lotrovò profondamente addormentato com’era accaduto…
Read MoreLa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Rossana, in bassa valle Varaita, è un capolavoro dell’architettura gotica, fulgido esempio della civiltà del cotto fiorita in Piemonte nel tardo Medioevo.
Read MoreIl quattrocentesco castello dei Berardi a Cartignano sorge sulla riva destra del Maira, in posizione ideale per gli avvistamenti sulla valle.
Read MoreIl castello di Rocca de’ Baldi, appartenuto fino al 1823 ai marchesi Morozzo, ospita oggi le collezioni del torinese Augusto Doro.
Read More