Marroni di Valsusa e castanicoltura in Piemonte
Tra San Giorio e Villarfocchiardo in Valsusa s’estendeva nel XIII secolo il castagneretus de Templeriis, terre dell’Ordine Templare coltivate a castagni. Qui ancora…
Read MoreTra San Giorio e Villarfocchiardo in Valsusa s’estendeva nel XIII secolo il castagneretus de Templeriis, terre dell’Ordine Templare coltivate a castagni. Qui ancora…
Read More“Come una grande nave in transito da oriente ad occaso”: così il Monaca definiva l’imponente fabbrica della Cattedrale di Santa Maria Assunta ad…
Read More“Erbalus è uva bianca cosiddetta come alba luce perché biancheggiando risplende”: così Giovan Battista Croce, gioielliere e viticultore, scriveva nel libro Della eccellenza…
Read MoreTra i vitigni piemontesi più noti al grande pubblico, vi è senza dubbio il Barbera (o la Barbera, come dicevano i vecchi monferrini),…
Read MoreIl caratteristico abitato di Ambrusengh/Murisengo sorge ai confini della Val Cerrina (Monferrato), in posizione dominante sul torrente Stura, che nasce sulle alture di…
Read MorePercorrendola con la Vigezzina, treno attivo dal 1923, la Val Vigezzo appare realmente come la valle dei pittori. Immersa in paesaggi fiabeschi, che…
Read More