Valle Cervo, il complesso santuariale di San Giovanni di Andorno
Situato nell’alta valle Cervo, il santuario di San Giovanni di Andorno è sorto attorno alla grotta miracolosa dove è custodita un’antica statua del Precursore di Cristo.
Read MoreSituato nell’alta valle Cervo, il santuario di San Giovanni di Andorno è sorto attorno alla grotta miracolosa dove è custodita un’antica statua del Precursore di Cristo.
Read MoreLa battaglia dell’Assietta, assurta a simbolo del valore militare sabaudo, venne combattuta e vinta dagli alleati austro-piemontesi contro gli invasori franco-spagnoli il 19 luglio 1747 a circa 2500 metri di altezza, in difesa del crinale che fa da spartiacque tra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone.
Read MoreI “Nocciolini di Chivasso”, specialità a base di nocciole Piemonte, albume e zucchero, nacquero intorno al 1810 da un’idea di Giovanni Podio, ma fu Ernesto Nazzaro, continuatore dell’attività, a ottenere il rilascio del brevetto nel 1904.
Read MoreLe rovine della città romana di Industria, che fu porto fluviale, centro commerciale e polo religioso legato al culto orientale di Iside, si trovano nel territorio comunale di Monteu da Po, vicino a Chivasso.
Read MoreGià postazione fortificata dei conti di Biandrate, il castello di Monteu passò alla fine del Duecento ai Roero, famiglia di casanieri astigiani, che lo trasformarono in seguito da fortezza a residenza aristocratica di campagna.
Read MoreIl saggio di Giorgio Enrico Cavallo ricostruisce il periodo dell’occupazione giacobina e napoleonica nel Piemonte sabaudo.
Read More