Valle Anzasca, la “Torre di Battiggio” e le miniere aurifere dei Cani
La Torre di Battiggio, detta anche “Torre dei Cani”, è una delle meglio conservate in tutta l’Ossola.
Read MoreLa Torre di Battiggio, detta anche “Torre dei Cani”, è una delle meglio conservate in tutta l’Ossola.
Read MoreLa frazione San Genuario di Crescentino vanta un illustre passato, di cui conserva testimonianza nel castello quattrocentesco dei Tizzoni e nelle vestigia dell’antichissimo monastero benedettino.
Read MoreUn libro edito da Capricorno edizioni che mira a sfatare il preconcetto secondo cui l’arte del Piemonte tra XV e XVI secolo fosse attardata a passatista, solo una parentesi trascurabile tra un glorioso Medioevo e la fiorente stagione barocca.
Read MoreIl libro ripercorre la storia del territorio alpino del Moncenisio, tra Piemonte e Savoia, e in
particolare del collegamento tra Susa e la Maurienne, a partire dal sentiero attraverso le montagne fino a diventare un’importante via
di comunicazione e di transito internazionale.
Quest’anno ricorrono i 600 anni dalla nascita del Drapò, il vessillo storico del Piemonte, adottato come bandiera ufficiale della Regione dal 1995.
Read MoreLa cappella di San Lorenzo, fondata nel 1328 come luogo di sepoltura e cappella votiva della nobile famiglia Bertrandi, racchiude un prezioso ciclo di affreschi trecenteschi dovuto a pittori franco-piemontesi.
Read More