Valle Cervo, il complesso santuariale di San Giovanni di Andorno
Situato nell’alta valle Cervo, il santuario di San Giovanni di Andorno è sorto attorno alla grotta miracolosa dove è custodita un’antica statua del Precursore di Cristo.
Read MoreSituato nell’alta valle Cervo, il santuario di San Giovanni di Andorno è sorto attorno alla grotta miracolosa dove è custodita un’antica statua del Precursore di Cristo.
Read MoreLa battaglia dell’Assietta, assurta a simbolo del valore militare sabaudo, venne combattuta e vinta dagli alleati austro-piemontesi contro gli invasori franco-spagnoli il 19 luglio 1747 a circa 2500 metri di altezza, in difesa del crinale che fa da spartiacque tra la valle della Dora Riparia e quella del Chisone.
Read MoreGià postazione fortificata dei conti di Biandrate, il castello di Monteu passò alla fine del Duecento ai Roero, famiglia di casanieri astigiani, che lo trasformarono in seguito da fortezza a residenza aristocratica di campagna.
Read MoreEra il 26 maggio 1799: Torino accoglieva il principe Suvorov con una vera festa di popolo.
Read MoreIl saggio di Giorgio Enrico Cavallo ricostruisce il periodo dell’occupazione giacobina e napoleonica nel Piemonte sabaudo.
Read MoreTra le abitazioni della frazione Roldo di Montecrestese, su uno sperone roccioso a dominio della valle ossolana, si trova una vera e propria rarità architettonica: un edificio in pietra di epoca celtica, identificato dagli studiosi come “tempietto lepontico”.
Read More