di Redazione

    Sono aperte fino al 10 giugno le iscrizioni al Premio Airali, il concorso nazionale di fotografia e di poesia in lingua italiana e piemontese indetto dal Circolo Ricreativo Airali di San Secondo di Pinerolo (To), che quest’anno può contare sul patrocinio del Ministero della Cultura oltre a quelli di Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Dipartimento degli Studi Umanistici di Torino, Fondazione Cosso e AICS (Associazione Italiana Cultura Sport).

    Airali

    Il Premio Airali, che quest’anno taglia il traguardo della 32^ edizione, vanta come suo obiettivo qualificante la promozione della cultura e il riconoscimento delle espressioni creative con particolare riguardo alla fotografia e al componimento poetico come forme di linguaggio e strumenti di lettura e interpretazione della realtà.

    Entrambi i settori del concorso – la poesia, in lingua piemontese e italiana, e la fotografia – sono, a loro volta, suddivisi in una sezione a tema libero e una sezione a tema fisso che per il 2025 verterà sul tema “Stazione dopo stazione”, che gli autori potranno declinare in piena libertà, interpretando i concetti di centralità urbana e
    dell’edificio ferroviario quale vero e proprio “monumento cittadino”.

    Sono ammessi componimenti e scatti riferiti alle lunghe percorrenze e alla viabilità sostenibile, ai passeggeri e al trasporto, allo sferragliare del treno ai tempi in cui non tutti potevano permettersi di salire a bordo e al movimento in generale. Ogni altra libera interpretazione di “stazione” è concessa: le poesie e le fotografie potranno interpretare il concetto di stazione nel senso più ampio, sottendendo a tutti i significati della lingua italiana e piemontese.

    I partecipanti potranno iscriversi secondo le modalità descritte nel bando, inviando con posta ordinaria alla sede del Circolo Ricreativo Airali (via Airali Superori n. 1 – 10060 San Secondo di Pinerolo) oppure via e-mail (circoloricreativoairali@gmail.com) tre componimenti poetici inediti, in lingua italiana o in lingua piemontese, oppure tre scatti fotografici, che verranno in seguito catalogati e sottoposti in forma anonima a una commissione giudicatrice composta da esponenti della cultura, dell’informazione, della docenza, poeti, critici, letterati, giornalisti, registi, fotografi e artisti.

    La cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori, che saranno i primi tre classificati in ogni sezione del concorso (oltre al “Premio della giuria” e a eventuali “Premi Speciali”), si svolgerà domenica 14 settembre nella prestigiosa cornice del Castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo.