Modi di dire piemontesi – la fierezza del re partico Artabano V e il profeta Abacùc
di Paolo Barosso Dal “Glossario storico popolare piemontese” pubblicato da Ugo Rosa nel 1889 si evince l’abbondanza di modi di dire, motti, detti…
Read Moredi Paolo Barosso Dal “Glossario storico popolare piemontese” pubblicato da Ugo Rosa nel 1889 si evince l’abbondanza di modi di dire, motti, detti…
Read Moredi Giovanni Dughera La Valchiusella, in provincia di Torino, è una zona montana poco conosciuta, così stretta tra due sorelle maggiori dal nome…
Read Moredi Fabio Occhial Una testimonianza eccellente: Pellegrini Artusi. “La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene” che già dalla prima edizione del…
Read Moredi Alessandro Mella Antica capitale sabauda, da alcuni chiamata affettuosamente “petit Paris” per le sue strade e piazze ampie e sconfinate che ricordano…
Read More