La Lomellina del Quattrocento: il declino delle stirpi locali – I parte
di Fabio Occhial Situata tra la Sesia, il Po e il Ticino e delimitata a Nord da un confine geograficamente non chiaramente demarcato…
Read Moredi Fabio Occhial Situata tra la Sesia, il Po e il Ticino e delimitata a Nord da un confine geograficamente non chiaramente demarcato…
Read Moredi Arconte Questa è una storia vera che si potrebbe inserire nella rubrica “La realtà romanzesca”, quella che Mino Milani teneva sulla «Domenica…
Read Moredi Ivana Mulatero* Nelle mirabili immagini dei cimiteri della Valle Maira di Roberto Beltramo, Diego Crestani, Enrica Fontana e Giorgio Rivoira, si…
Read MoreVi presentiamo a partire dall’appuntamento odierno una serie di episodi raccontati da Cristina Quaranta*, “torinese e roerina in egual misura”, che, appassionata e meticolosa indagatrice…
Read MoreIl castello di San Giorgio Canavese, circondato da un vasto parco e sito su una lieve altura dominante l’abitato, è un complesso di…
Read MoreProsegue dalla prima parte il racconto che ripercorre i travagli burocratici e le discussioni che hanno accompagnato la realizzazione progettuale della monumentale fontana…
Read More