Storia, arte e tradizioni di Montechiaro d’Acqui, borgo medievale dell’alto Monferrato acquese
di Paolo Barosso Aggrappata a un’altura sulla linea di cresta tra la fertile e ampia valle Bormida di Spigno e la più selvaggia…
Read Moredi Paolo Barosso Aggrappata a un’altura sulla linea di cresta tra la fertile e ampia valle Bormida di Spigno e la più selvaggia…
Read Moredi Paolo Barosso Immerso nella quiete delle campagne novaresi, ai piedi d’un rilievo morenico fitto di boschi, sorge il castello di Proh, che…
Read MoreContinua dalla seconda parte: Le devastazioni di Facino Cane e l’avvento di nuove signorie di Fabio Occhial Nel secondo Quattrocento si ebbe anche…
Read Moredi Fabio Occhial Con la profonda crisi delle istituzioni che seguì la morte di Giangaleazzo Visconti nel 1402, in Lomellina i nobili saranno…
Read Moredi Fabio Occhial Con in i suoi 85.000 ettari coltivati a risaia e 4 milioni e 865 mila quintali di produzione totale, Pavia…
Read Moredi Fabio Occhial Una testimonianza eccellente: Pellegrini Artusi. “La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene” che già dalla prima edizione del…
Read More