Storia, arte e tradizioni di Montechiaro d’Acqui, borgo medievale dell’alto Monferrato acquese
di Paolo Barosso Aggrappata a un’altura sulla linea di cresta tra la fertile e ampia valle Bormida di Spigno e la più selvaggia…
Read Moredi Paolo Barosso Aggrappata a un’altura sulla linea di cresta tra la fertile e ampia valle Bormida di Spigno e la più selvaggia…
Read Moredi Paolo Barosso Il paese di Craveggia, situato a oltre 800 metri d’altitudine nel cuore della valle Vigezzo, è tra i più caratteristici…
Read Moredi Paolo Barosso La basilica di Superga, innalzata su un alto basamento ricavato dallo spianamento della sommità del colle, s’impone nel paesaggio urbano…
Read MoreTesto di Paolo Barosso Nel quadro della Guerra di Successione Spagnola (1701-1714) s’inserisce il celebre evento bellico dell’Assedio di Torino del 1706, che…
Read Moredi Paolo Barosso Un altro frutto designato in lingua piemontese con un vocabolo che contiene riferimenti “geografici” è il portugal, l’arancia. Si legge…
Read Moredi Paolo Barosso La rocca del brich di Zumaglia si erge maestosa in cima a un’altura che sfiora i 700 metri d’altitudine, al confine tra i…
Read More